FONDAZIONE CHARLEMAGNE, DICEA-SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA, COMUNE-INFO | PROGETTI CULTURALI PER LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ E RUOLO DEI TERRITORI EDUCANTI


IPER Festival delle Periferie - Teatro di Tor Bella Monaca. CANALE #1 IPER SPAZIO
23 maggio 2021, 10:00

La cultura è diventata sempre più un motore di sviluppo di progetti per la rigenerazione urbana dei quartieri. Sono esperienze che molto spesso sostengono processi di riappropriazione degli spazi e che attivano pratiche di presa in cura dei propri contesti di vita. Progetti finanziati dal pubblico, autoprodotti “dal basso” o realizzati su iniziativa privata. Un ruolo particolarmente importante assumono le esperienze condotte con le scuole, spesso con il forte coinvolgimento di associazioni di genitori, l’apertura di spazi al territorio, il ripensamento delle forme della didattica, la formazione innovativa degli insegnamenti, fino alla costituzione di comunità educanti e di patti collaborativi per il contrasto alla povertà educativa.

L’incontro si inserisce nel ciclo “Un progetto di futuro comune per Roma”.

 

Intervengono

GIORGIO DE FINIS direttore del RIF Museo delle Periferie

GIANLUCA CANTISANI Associazione genitori Di Donato / Rete scuole aperte

GIULIO CEDERNA direttore Fondazione Paolo Bulgari

ANNARITA SACCO sociologa

ELENA OSTANEL IUAV Venezia

PIETRO ROVIGATTI Università di Pescara

Coordinano RICCARDO TROISI Comune-Info, CARLO CELLAMARE DICEA Sapienza Università di Roma

 


 

IPERFESTIVAL.IT

__

Promosso da RIF – Museo delle periferie, Azienda Speciale Palaexpo
nell’ambito di Roma Culture
con il contributo di Fondazione Charlemagne attraverso il programma Periferia Capitale

Media partner: RAI Radio Live
Creative partner: Luther DSGN
 
 


 
Segui IPER - Festival delle periferie su Fb www.facebook.com/iperfestival e su Ig @iper_festivaldelleperiferie 

 

 

INFORMAZIONI:

dal Teatro di Tor Bella Monaca - CANALE #1 IPER SPAZIO