Lecture
“Anello Verde” è un progetto per Roma. Affronta il tema del ruolo, degli spazi e delle funzioni attuali della capitale, indagando i dispositivi, i principi e gli spazi possibili del progetto urbano. L’autore si interroga sui metodi e sulle condizioni delle trasformazioni, sulla necessità di riallineare politiche e progetti, sulla possibilità di tenere insieme paesaggi concreti e norme astratte, risorse e obiettivi della città attuale. Una riflessione teorica sulla città a partire dalla parte concreta della città.
Luca Montuori, (Roma 1965), architetto PhD, laureato presso la Facoltà di Architettura di Roma La Sapienza. Attualmente è professore associato di Composizione architettonica urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. Dal marzo 2017 all’ottobre 2021 ha ricoperto il ruolo di Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, fino a settembre 2017 anche con delega alle Infrastrutture. Nel 2001 ha fondato con Riccardo Petrachi lo studio 2tr_architettura. Lo studio negli anni si è concentrato prevalentemente su incarichi di committenza pubblica elaborando progetti di diversa scala e natura. Tra i principali interventi realizzati: edificio sperimentale per abitazioni pubbliche (Pesaro, concorso abitarEcostruire); Parco Fluviale di santa Fiora, Parco delle Miniere del Cornacchino, Museo e centro di documentazione TAC, Territorio e Ambiente a Castellazzara, (tutti sul Monte Amiata, Grosseto); Parco del piano della Civita e il museo archeologico di Artena (Roma). Con lo studio ha partecipato a concorsi internazionali ricevendo premi e menzioni tra cui il Premio Piranesi per il progetto “via dei Fori Imperiali e l’area archeologica centrale”. Dal 2008 al 2016 è membro del Comitato Scientifico della Casa dell’Architettura di Roma.
Ingresso libero
Pelanda / MATTATOIO - Teatro 2
piazza O. Giustiniani, 4 – Roma